
MOSTRA D'ARTE
Miti e altre idee confuse di Mark Walters
Mark Walters dipinge opere di grandi dimensioni con narrazioni implicite. Per la mostra Miti e altre idee confuse presso la galleria di OCRA Montalcino, Mark ha scelto di esporre una combinazione di immagini e parole che invitano lo spettatore a riconsiderare le proprie convinzioni e pregiudizi personali.
VERNISSAGE. Incontro con l'artista.
Venerdì 19 luglio alle 19.00
Degustazione di apertura gentilmente offerta da Azienda Agricola San Polino.
Scuola Permanente dell'Abitare, con il patrocinio del Comune di Montalcino, presenta Miti e altre idee confuse, una collezione di opere che sfidano e reinterpretano miti e realtà attraverso un'espressione visiva unica e provocatoria. La mostra sarà inaugurata il 19 luglio alle 19.00, alla presenza dell'artista.
Mark Walters è un artista, designer e direttore artistico di fama internazionale. Nato in Ohio, è il quarto figlio di Mary, musicista, e Jack Walters, ingegnere. Fin da bambino, la sua formazione artistica è stata incoraggiata dalla famiglia: iniziò a studiare pittura a otto anni e prese lezioni di musica dai quattro ai diciotto anni. Nonostante la sua ambizione iniziale di diventare un pilota da caccia, che lo portò a ottenere una licenza di pilota a diciassette anni e a essere ammesso all'Accademia Navale degli Stati Uniti; un infortunio alla testa durante un incontro di boxe lo costrinse a lasciare l'accademia e a riorientare la sua carriera verso le arti. Conseguì un Bachelor of Fine Arts e successivamente un Master of Fine Arts in scultura presso l'Università del Nevada a Las Vegas. Durante il suo percorso accademico passò un intero semestre a Firenze, esperienza che influenzò profondamente il suo lavoro, esponendolo alla storia dell'iconografia, alle opere gotiche e rinascimentali.
Dopo aver lavorato in una galleria d'arte che trattava opere di artisti come Warhol, Moore, Ernst e Cutrone, Walters ha sviluppato una solida base per la sua carriera artistica. Ha anche lavorato molto nel teatro come pittore, realizzando grandi fondali, competenze che ha poi trasferito nel suo lavoro cinematografico. Ha sviluppato abilità nel disegno tecnico, nel digitale e nel design, elementi che sono diventati parte integrante del suo processo creativo.
Le sue opere incorporano immagini trovate, parole e oggetti occasionali, giocano con i significati multipli del linguaggio e della cultura popolare. La sua ispirazione deriva da una vasta gamma di fonti, Mark si dichiara particolarmente affascinato dalle immagini che possono funzionare come iconografia. Le sue opere spesso presentano campiture dorate per gli sfondi, richiamando l'estetica delle icone tradizionali bizantine o rinascimentali, trasformando il soggetto dell'immagine in un'icona che rappresenta idee e concetti della società contemporanea.
Le esperienze di vita personali dell'artista hanno influenzato profondamente il suo lavoro. La sua iniziale determinazione a diventare un pilota da caccia, e il successivo cambiamento di carriera a causa dell'infortunio, lo hanno portato a riflettere sulla mitologia personale che guida le nostre vite. Questa introspezione è evidente nelle sue opere, che esplorano la nozione di mitologia visiva moderna. Attualmente, Mark risiede con la sua famiglia a San Quirico d’Orcia, in provincia di Siena. La mostra "Miti e altre idee confuse" sarà visitabile tutti i giorni fino al 6 agosto. Vi invitiamo a non perdere l'occasione di immergervi nelle affascinanti narrazioni visive di Mark Walters e di scoprire il suo unico approccio artistico che fonde pittura, scultura e linguaggio.
La mostra Miti e altre idee confuse rappresenta un'opportunità unica per il pubblico di immergersi nell'universo artistico di Mark Walters, esplorando opere che sfidano e reinterpretano miti e realtà attraverso un'espressione visiva unica e provocatoria.
Chi è | Mark Walters
Le opere di Mark Walters sono presenti in numerose collezioni private negli Stati Uniti. L'artista ha esposto in diverse mostre personali presso prestigiose gallerie come Allied Arts e Markus Galleries a Las Vegas e il Santa Fe Art Colony a Los Angeles. Inoltre, ha partecipato a mostre collettive di rilievo, tra cui "Disarming Images", una mostra itinerante sul disarmo nucleare che ha percorso gli Stati Uniti.Oltre alla sua attività di pittore, Mark Walters è un affermato direttore artistico cinematografico. Tra i suoi crediti figurano importanti produzioni come "Hawkeye" per Marvel Studios, "Transformers" per Paramount Studios e "Babylon 5" per Warner Brothers. Il suo lavoro in film, televisione, teatro, videogiochi e parchi a tema è stato apprezzato da milioni di persone in tutto il mondo. Mark Walters ha recentemente ampliato la sua presenza online con il sito web marklwalters.com, che promuove il suo lavoro nel cinema e, ora, anche le sue opere pittoriche. Attivo anche su Instagram con il nome mlwfineart, l'artista espande la sua rete e la visibilità delle sue opere, sebbene con una consapevole attenzione alla protezione dei diritti d'autore.
Per approfondire, link intervista artista:
VERNISSAGE. Incontro con l'artista
Venerdì 19 luglio 2024 ore 19.00
OCRA Officina Creativa dell’Abitare
Via Boldrini 4, Complesso di Sant'Agostino - Montalcino (SI)
La degustazione di apertura è offerta dall'azienda agricola San Polino, una piccola azienda agricola a conduzione familiare che utilizza la permacoltura e l'agricoltura biologica biodinamica per produrre un Brunello di Montalcino di qualità. L'azienda si basa sulla credenza che gli esseri umani e le viti siano simbioticamente connessi dallo stesso filo che collega tutti sulla terra. L'armonia, l'equilibrio e la struttura dei vini San Polino riflettono gli intricati e meravigliosi ecosistemi presenti nel vigneto e nella cantina. Questo vino è l'opulenta espressione del terroir di San Polino.
