
MOSTRA D'ARTE
La mia Italia
Danny de Smidt è un artista olandese autodidatta, rinomato per i suoi dipinti ad olio fotorealistici, attraverso i quali cattura con maestria l'anima e la personalità dei suoi soggetti. Le sue opere saranno in mostra presso la prestigiosa galleria di OCRA Montalcino dal 21 giugno al 4 luglio.
26 aprile 2024
INIZIA
17:00
ALLE ORE
17 maggio 2024
TERMINA
15:00
ALLE ORE
OCRA Montalcino, Via Boldrini, Montalcino, SI, Italia
Accesso
INGRESSO LIBERO
Quota di iscrizione
GRATUITO
Crediti formativi (se previsti)
N/A
contatti:
agatawawrzyniak.art@gmail.com
LA MIA ITALIA
FOTOGRAFIE, DIPINTI E MUSICA
VERNISSAGE. Incontro con l’artista
Venerdì 26 aprile 2024 ore 19.00
Ingresso libero
OCRA Officina Creativa dell’Abitare
Via Boldrini 4, Complesso di Sant'Agostino - Montalcino (SI)
Agata Amelia Wawrzyniak, artista eclettica, curiosa e vibrante, aprirà il ciclo di mostre I venerdì OCRA di Montalcino 2024. Le opere, una collezione di fotografie e dipinti, saranno in esposizione dal 26 aprile al 17 maggio.
Scuola Permanente dell'Abitare, con il patrocinio del Comune di Montalcino, presenta La mia Italia, in esposizione una serie di fotografie artistiche stilizzate come acquerelli - 27 pezzi realizzati tra il 2018 e il 2023 - e una collezione di quadri astratti. La mostra sarà inaugurata il 26 aprile alle 19.00, alla presenza dell’artista. La degustazione di apertura è gentilmente offerta da azienda agricola Collemattoni di Montalcino.
La mostra è una sorta di diario visivo dei viaggi che Agata ha compiuto in Italia, in particolare in Toscana, della quale si è innamorata a prima vista. Dal 2023, infatti, Agata sceglie di trasferirsi nella campagna Toscana e a Poggio Murella, in provincia di Grosseto, apre una piccola galleria d’arte.
Tornando qui ogni anno, mi sono resa conto che il mio amore per la Toscana è sempre più forte e che è il mio posto sulla terra. Ogni volta sentivo come se la mia anima tornasse a casa.
[Agata Amelia Wawrzyniak]
I soggetti principali dei suoi scatti sono le strade, gli scorci che si aprono tra le case e le mura medievali degli antichi borghi e nei quali la luce naturale contribuisce a creare atmosfere suggestive e dona prospettive sempre diverse, a seconda dell’ora del giorno e della stagione. Nel complesso, La mia Italia è una celebrazione dell'Italia vista attraverso la lente creativa e personale dell’artista.
Tutte le stampe sono realizzate su carta Soluton photo white di alta qualità (280 g) utilizzando la stampa a pigmenti, che enfatizza ulteriormente lo stile acquerello e fa risaltare la profondità del colore.
La serata di apertura della mostra sarà arricchita dalla performance musicale dell'artista. Agata è anche una cantante, e durante la serata proporrà l’interpretazione di alcuni brani di Agnieszka Osiecka. Agnieszka Osiecka è stata una famosa poetessa e scrittrice polacca, nota soprattutto per le sue canzoni popolari e le sue poesie, che hanno avuto un impatto significativo sulla cultura polacca. La scelta di interpretare le sue canzoni aggiunge un elemento emozionante alla serata, offrendo agli spettatori un'esperienza unica che fonde arte visiva e musica.
Chi è | Agata Amelia Wawrzyniak
Laureata in Studi Culturali presso l’Università Adam Mickiewicz (2004), animatrice culturale, fondatrice del Poema Cafe art café a Poznan (2005-2021), artista teatrale, poeta. Tra il 2013 e i 2018 è stata attrice del Bohdan Bła ewicz Cabaret BB. Dal 2017 collabora con il pianista e arrangiatore Rafał Karasiewicz, presentando principalmente i brani di Agnieszka Osiecka. Nel 2021 ha registrato il suo album di debutto "Travel a Portofino". Il suo debutto poetico - "Sto aspettando" (Kontekst Editore, 2010). Pubblicazioni: "Okolica Poetów", “Protocollo Culturale”, “Poeticon”, “Il mio spazio della cultura”, “Come una stretta di mano. Antologia polacco-greca della poesia contemporanea”, “Antologia Poema Cafe 2005-2010","Antologia Poema Cafe 2010-2015". Dal 2008 realizza immagini fotografiche utilizzando il metodo del collage, avvicinandosi al surrealismo e al simbolismo. Il soggetto principale è la donna. Dal 2021 si occupa di pittura acrilica nella tendenza dell'astrattismo espressivo. Dal 2022 gestisce il blog di arte e viaggi "Amelia z Toskanskiego Wzgórza"(@ameliaintoscana).
VERNISSAGE. Incontro con l’artista
Venerdì 26 aprile 2024 ore 19.00
Ingresso libero
OCRA Officina Creativa dell’AbitareVia Boldrini 4, Complesso di Sant'Agostino - Montalcino (SI)
La degustazione di apertura è gentilmente offerta dall’azienda agricola Collemattoni di Montalcino. Collemattoni prende il nome dall’omonimo podere che con il tempo è diventato il marchio della azienda agricola. Collemattoni si trova su una collina nel versante sud del comune di Montalcino a due passi dal borgo medievale di Sant’Angelo in Colle. Il podere Collemattoni sembra risalire a circa la fine del 1600. I primi accenni della famiglia Bucci, originaria del piccolo paese di Sant’Angelo in Colle, risalgono a fine 1800, con Giuseppe Bucci, “zappaterra” a capo di una numerosa famiglia. Oggi l’Azienda è gestita da Marcello Bucci con una filosofia aziendale che prevede tecnologia ma con uno stile che viene dall’appartenenza al luogo e con il massimo rispetto per l’ambiente. Grazie alla presenza di una caldaia a biomasse e ai pannelli fotovoltaici, viene prodotto l’80% del fabbisogno energetico della cantina. Sono presenti inoltre condotte per il recupero dell'acqua piovana.
Info mostra
da venerdì 26 aprile a venerdì 17 maggio 2024
Orari di apertura: ore 10.00 – 18.00
Ingresso libero da via Boldrini 4 o da Via Ricasoli 31, accedendo dal Museo il Tempio del Brunello.
OCRA – Officina Creativa dell’Abitare
Via Boldrini 4, Complesso di Sant'Agostino - Montalcino (SI)
