top of page

Progettare per l'inclusione

/

Progettare per l'inclusione
INCONTRI

Progettare per l'inclusione

Il talk comprende interventi di Mara Bragagnolo, interior designer, Martina Frattura, lighting designer, Alberto Mazzocchi, medico e Franca Marini, artista.

22 luglio 2024

INIZIA

07:45

ALLE ORE

22 luglio 2024

FINISCE

11:00

ALLE ORE

Str. S. Benedetto, 1, 58044 Poggi del Sasso, GR, Italia

Accesso

IN PRESENZA

Quota di iscrizione

GRATUITO / previa iscrizione al FESTIVAL (vedi sotto)

Crediti formativi (se previsti)

3 CFP

ATTENZIONE - La partecipazione alle attività della settimana del FESTIVAL DEGLI APPETITI implica il tesseramento all’associazione Scuola Permanente dell’Abitare. La tessera associativa garantisce l’accesso gratuito a tutte le attività del Festival - quota 15€ una tantum

Mara Bragagnolo. Riflessioni su: Spazi Inclusivi e Neurodiversi - Come progettare con empatia per le diversità. L'architettura e il design hanno sempre puntato a creare per le persone, ma spesso senza comprenderle appieno nella loro diversità. Un approccio neurodiverso all'architettura può condurci verso una progettazione più inclusiva ed empatica. Attraverso i principi dell'educazione emotiva, possiamo esplorare il nostro ruolo di progettisti e cercare di comprendere appieno chi sono i destinatari dei nostri progetti, mettendo da parte il nostro ego creativo per concentrarci veramente su coloro che useranno gli spazi.

 

Martina Frattura. Riflessioni su: The Beauty Movement: Trasformare Bellezza in verbo

L'esperienza estetica rappresenta una reazione fisiologica essenziale che ci connette direttamente con l'ambiente circostante, mentre la bellezza è spesso individuata nei molteplici volti delle cose e delle persone che ci circondano. La percezione modellata sulla base delle interpretazioni personali e dalle esperienze pregresse, suggerisce che la bellezza si manifesti pienamente solo quando siamo in sintonia con noi stessi e le nostre necessità.

 

Alberto Mazzocchi. Riflessioni su: Luoghi sacri e luoghi di guarigione. Coincidenze o realtà? Nel corso dei secoli le varie civiltà umane, nei vari continenti, hanno identificato luoghi particolari, definiti sacri, dove erigevano edifici di culto. L’Autore presenterà alcuni di questi siti, legati a tradizioni di guarigioni, nei vari continenti, cercando di trovare una spiegazione scientifica e medica, alla luce delle sue ricerche svolte negli ultimi dodici anni.


Franca Marini. Riflessioni su: Le pratiche e le forme dell’arte partecipativa saranno al centro dell’incontro con Franca Marini, che esplorerà le molteplici declinazioni dell’arte comunitaria e relazionale. Attraverso la presentazione di una serie di interventi nati e sviluppatisi al di fuori delle reti istituzionali e delle gallerie d’arte tradizionali, discuteremo di progetti che riguardano la rigenerazione urbana, intesa non solo come recupero di vecchi edifici e centri urbani, ma anche come opposizione ai fenomeni di omologazione tipici della globalizzazione. Questo attivismo artistico, che ha iniziato a svilupparsi agli inizi degli anni ’90, è parte integrante di una rete globale di resistenza alle logiche disumanizzanti del liberismo e delle sue strategie di mercato.

 


biografie


Mara Bragagnolo è un Interior Designer e Art Director dedicata alla creazione di spazi e progetti con un focus sul design inclusivo e accessibile. Originaria di Genova, ha completato la sua formazione laureandosi in Interior Design presso la Glasgow School of Art. Successivamente, si è specializzata in Olfactive Spatial Design e Architettura Inclusiva. La sua formazione poliedrica riflette il suo impegno nel creare progetti che vanno al di là dell'aspetto estetico, con un particolare interesse per l'accessibilità, la sensorialità e il benessere attraverso il design.


Martina Frattura, classe 2020 dei 40 under 40 lighting awards, ha diretto la ricerca itinerante "A Beautiful Light" che l'ha portata in dieci Paesi diversi e che indaga la possibilità di replicare lo stato di soft-fascination negli ambienti costruiti, utilizzando l'illuminazione artificiale per sostenere un buon livello di attenzione. Martina lavora come libera professionista nel campo del lighting design ed è ora a capo del think-tank "The Beauty Movement", composto da designer, scienziati, artisti, architetti e filosofi, che ricercano i principi fondamentali dell'estetica e il suo impatto sulle varie discipline.


Alberto Mazzocchi, medico, viaggiatore, narratore, è autore di numerose pubblicazioni scientifiche nel campo medico e odontoiatrico e vive tra Bergamo e Osimo. Collabora con la rivista Art App, scrivendo di cultura, medicina e filosofia. Il suo ultimo libro pubblicato è “Vincere la paura della morte”, Edizioni Nuova Ipsa, Palermo 2024. Dedica buona parte del suo tempo libero alla ricerca medica e al volontariato, seguendo nel mondo le attività sostenute dalla Fondazione Luigi Mazzocchi Onlus, che si occupa di micro progetti di sostegno sociale e infantile nei paesi poveri.


Franca Marini è un’artista italiana con una formazione internazionale. Vive e lavora per oltre 10 anni a San Francisco e a New York. Dopo una lunga ricerca in campo pittorico, dal 2005 realizza installazioni e opere video in cui elabora problematiche legate a contesti metropolitani e ai diritti umani. Il suo lavoro è stato esposto in Europa, Stati Uniti, Centro America e Palestina. Ha organizzato eventi sulla causa palestinese e sul fenomeno migratorio. E’ stata invitata come relatrice a dibattiti sui temi di arte e diritti umani. Ha pubblicato articoli sulle riviste ArtApp e Left. Insegna pittura a studenti internazionali al Siena Art Institute.

ALTRI EVENTI IN PROGRAMMA

Lezioni gratuite di inglese per adulti

INCONTRI

Lezioni gratuite di inglese per adulti

OCRA MONTALCINO

Pottery workshop

WORKSHOP

Pottery workshop

OCRA MONTALCINO / 12 apr 2025

Dalle quattro zampe alle quattro ruote

MOSTRA D'ARTE

Dalle quattro zampe alle quattro ruote

OCRA Montalcino / 9 mag 2025

Personale di Wolfgang Balk

MOSTRA D'ARTE

Personale di Wolfgang Balk

OCRA Montalcino / 6 giu 2025

bottom of page