
INCONTRI
Primo Binario Film Lab
Francesco Ciarapica (Help Center di Grosseto) racconta l'esperienza del primo festival sulla vita dei senzatetto. L'incontro sarà anche l'occasione per vedere una parte del film - documentario Gornet.
22 luglio 2024
INIZIA
14:00
ALLE ORE
22 luglio 2024
FINISCE
16:00
ALLE ORE
Str. S. Benedetto, 1, 58044 Poggi del Sasso, GR, Italia
Accesso
IN PRESENZA
Quota di iscrizione
GRATUITO / previa iscrizione al FESTIVAL (vedi sotto)
Crediti formativi (se previsti)
ATTENZIONE - La partecipazione alle attività della settimana del FESTIVAL DEGLI APPETITI implica il tesseramento all’associazione Scuola Permanente dell’Abitare. La tessera associativa garantisce l’accesso gratuito a tutte le attività del Festival - quota 15€ una tantum
L'incontro si compone di un primo momento di racconto curato da Francesco Ciarapica e da una seconda parte dedicata alla visione del film documentario Gornet.
Nel 2023 si è svolta presso l’Help Center di Grosseto la prima edizione di un festival/laboratorio sperimentale Primo Binario Film Lab, in cui i protagonisti della rassegna, del pubblico e, per la prima volta anche della giuria, sono stati gli homeless seguiti dal Servizio Sociale Territoriale.
Dall’esperienza del festival sono nate produzioni originali targate Primo Binario Film Lab. In particolare, una raccolta di testimonianze del mondo sommerso dei senzatetto e dell’emergenza abitativa, realizzata da professionisti e videomaker, e un film documentario che racconta la vita dentro e fuori il dormitorio di Grosseto. Quest'ultimo è stato girato in prima persona dagli stessi utenti del dormitorio e montato professionalmente da esperti del settore. In parallelo alla attività laboratoriali, si è svolta la rassegna di proiezioni: una serie di film ambientati nel mondo dei clochard.
All'interno di questa rassegna si inserisce anche Gornet, un film documentario che racconta il viaggio di ritorno in Romania di Floricel Ion Iliescu, senzatetto che da quasi venti anni vive in una rugginosa roulotte ai margini della città di Follonica in un prato abbandonato incastonato tra i confini di un camping estivo, il sottopassaggio della ferrovia e lo snodo dell’Aurelia in direzione Livorno. Girato in prima persona da Francesco Ciarapica, e supportato dalla Caritas di Follonica e in collaborazione con Simurg Ricerche, Cooperativa Sociale Arcobaleno e con Coeso SDS Grosseto, Gornet è un racconto di un viaggio molto particolare. Il risultato che ci appare è figlio di una pratica ibrida in cui l’estetica del documentario contemporaneo si declina in una esperienza filmica in cui prosperano laboratorialità, sperimentazione e accenti sgrammaticati.
biografia
Francesco Ciarapica, laureato con lode nel corso specialistico Cinema, Televisione e Produzione Multimediale presso l’università degli studi di Roma TRE. Diploma professionale in Montaggio Video conseguito presso la Scuola di Cinema lmmagina di Firenze. Qualifica professionale di video maker e documentarista ottenuta presso il corso di formazione europeo: Filmmaker/ documentarista. Dal 2012 si occupa di attività culturali, organizza festival teatrali e musicali e gestisce l'arena di cinema all'aperto di Castiglione della Pescaia (GR). Parallelamente, ha sviluppato una costante attività come editor video, montando svariati spot e brevi documentari. Collabora dal 2013 con la fotografa e reporter Cinzia Canneri con la quale, nel 2023, ha prodotto un documentario intitolato "Piccolo Mondo". Ha svolto il ruolo di location manager per il film MARGINI (2022), selezionato in concorso alla settimana della critica alla mostra cinematografica di Venezia. Dal 2021 svolge il ruolo di direttore scientifico per la Mediateca Digitale della Maremma, progetto finanziato dal Ministero della Cultura nell' ambito dei sostegni alle attività delle Cineteche di rilevanza nazionale. Dal 2015 lavora come operatore dei Servizi Sociali Territoriali per i quali si occupa di marginalità legata alle emergenze abitative della Provincia di Grosseto.