
INCONTRI
Architettura e salute
Con Luca Borro, fondatore di Umane Architetture, una breve analisi delle principali evidenze scientifiche sul ruolo dell'Architettura e dell'ambiente costruito sulla Salute e sul Benessere psicofisico dell'uomo.
23 luglio 2024
INIZIA
07:00
ALLE ORE
23 luglio 2024
FINISCE
08:00
ALLE ORE
Via Boldrini, 4, Montalcino, SI, Italia
Accesso
INGRESSO LIBERO
Quota di iscrizione
GRATUITO / previo tesseramento SPdA
Crediti formativi (se previsti)
ATTENZIONE - La partecipazione alle attività della settimana del FESTIVAL DEGLI APPETITI implica il tesseramento all’associazione Scuola Permanente dell’Abitare. La tessera associativa garantisce l’accesso gratuito a tutte le attività del Festival - quota 15€
Nel corso della storia filosofi, studiosi e architetti come Vitruvio hanno da sempre riconosciuto l'importanza dell'ambiente costruito per il benessere e la salute dell'Uomo. Nella seconda metà del novecento studiosi come Kellert e Ulrich hanno contribuito significativamente alla comprensione di come l'Architettura possa influenzare la salute e il benessere delle persone.
L'intervento esplorerà proprio le evidenze scientifiche contemporanee selezionate tra quelle pubblicate su riviste di maggiore impatto scientifico che dimostrano le modalità con cui si concretizza il rapporto tra architettura e salute dell'uomo.
Verranno analizzati studi recenti che evidenziano come specifici determinanti architettonici influenzano vari aspetti cruciali della salute fisica e mentale con cenni a come il nostro corpo reagisce agli ambienti costruiti.
Attraverso un approccio multidisciplinare a metà tra l'architettura, la biologia e l'ingegneria biomedica saranno presentate ricerche che collegano elementi di architettura e design come la luce, l'aria, lo spazio alla riduzione dello stress, al miglioramento della qualità del sonno e alla promozione di uno stile di vita sano sottolineando il crescente (e talvolta eccessivamente sottovalutato) ruolo sociale dell'Architetto nel benessere umano.
biografia
Luca Borro nasce a Velletri in provincia di Roma. Consegue una prima laurea in Scienze dell'Architettura presso l'Università "La Sapienza" di Roma dove approfondisce il tema legato alla relazione tra ambienti abitati e psicologia ambientale. Fortemente appassionato di medicina e di biologia integra le conoscenze tecniche dell'architettura con le esigenze cliniche in medicina tramite l'introduzione della tecnologia 3D nel settore biomedico per la rappresentazione 3D di parti anatomiche a partire da immagini radiologiche. Nel 2014 diventa ricercatore presso l'Ospedale Pediatrico Bambino Gesù di Roma dove tutt'oggi lavora come Direttore Tecnico del Laboratorio di 3D Bioprinting. Parallelamente consegue una seconda laurea in Ingegneria Biomedica e, infine, una laurea magistrale in Biologia della Salute e della Nutrizione presso l'Università degli Studi dell'Aquila.