top of page
sfondo intestazione.jpg

GEOGRAFIE INTERIORI
ARTE E TERRITORIO IN DIALOGO
28 SETTEMBRE - 2-3-4 OTTOBRE 2025

FESTIVAL
DEGLI APPETITI
2025

organizzato dalla Comunità monastica di Siloe in collaborazione con Scuola Permanente dell’Abitare e grazie al contributo di Fondazione CR Firenze

Dopo il focus sul tema dell’ecologia delle relazioni della prima edizione, il Festival degli Appetiti torna quest’anno con l’obiettivo di promuovere una riflessione culturale sul valore delle aree interne, attraverso il dialogo tra paesaggio, arte, architettura, spiritualità e ricerca. In un tempo segnato

da crisi ambientali e sociali, Geografie Interiori è un invito a riabitare consapevolmente luoghi marginali e densi di storia, come la Maremma.

Il programma del festival propone una serie di esperienze culturali, artistiche e partecipative, che intrecciano momenti di confronto, creazione e immersione nel paesaggio. Le attività coinvolgeranno figure provenienti da ambiti diversi – tra cui filosofia, architettura, archeologia, arte e ricerca per costruire un dialogo condiviso attorno al tema delle geografie interiori.

Si potrà assistere e partecipare attivamente a talk e tavole rotonde guidate da esperti e professionisti, prendere parte ai workshop gratuiti, partecipare a pranzi e cene conviviali e assistere agli spettacoli proposti.

Il programma è soggetto a possibili variazioni.

I TEMI DI
GEOGRAFIE INTERIORI

_Il fiume come bene comune

Il fiume Ombrone, da relitto idraulico a cerniera di comunità, torna a essere luogo fisico e simbolico, da ascoltare, abitare e raccontare. L’evento inaugura un percorso di valorizzazione culturale e ambientale che trasforma il fiume in spazio identitario e partecipativo.

_Camminare per conoscere

Il cammino lungo l’Ombrone riscopre antiche vie di transumanza e genera nuove pratiche di abitare. Camminare diventa gesto conoscitivo, relazione tra corpo e territorio, e chiave per esplorare le aree interne come risorse di futuro.

_Arte e spiritualità 

Sculture site-specific, architettura sacra, suoni e visioni: al Monastero di Siloe l’arte si intreccia con la dimensione spirituale e paesaggistica, offrendo spazi di riflessione e contemplazione, in un dialogo profondo tra materia e spirito.

_Riti collettivi e memorie vive

Il festival ospita performance, letture e spettacoli che attingono a miti, leggende, guerre interiori e patrimoni orali. Il teatro diventa gesto comunitario e civile, in grado di restituire voce al paesaggio e alle sue storie dimenticate.

_Le aree interne come risorsa 

In un tempo di crisi ecologica e urbanistica, la Maremma emerge come territorio-laboratorio per immaginare nuovi modelli di sviluppo. Geografie Interiori invita a rileggere le aree marginali come spazi di rigenerazione sociale, culturale e ambientale.

_Il paesaggio interiore

Non solo mappa fisica, ma paesaggio dell’anima. Il festival è un esercizio di cittadinanza creativa, dove la geografia diventa autobiografia collettiva: per abitare meglio il mondo, dobbiamo prima ascoltare quello che ci abita dentro.

sfondo intestazione_edited.jpg

LE GIORNATE

Per ciascuna delle quattro giornate del Festival degli Appetiti 2025 – Geografie Interiori è previsto il riconoscimento di 6 Crediti Formativi Professionali per gli architetti.

QUI OMBRONE

SABATO 28 SETTEMBRE 2025 / 6 CFP

Idrovora di San Martino - Grosseto

I LUOGHI DEL CAMMINO

GIOVEDÌ 2 OTTOBRE 2025 / 6 CFP

Monastero di Siloe, Sasso d'Ombrone (GR)

L'ANIMA DEL PAESAGGIO

VENERDÌ 3 OTTOBRE 2025 / 6 CFP

Monastero di Siloe, Sasso d'Ombrone (GR)

RESTITUIRE IL FUTURO

SABATO 4 OTTOBRE 2025 / 6 CFP

Monastero di Siloe, Sasso d'Ombrone (GR)

COME PARTECIPARE

La partecipazione a talk, incontri, workshop e spettacoli del FESTIVAL DEGLI APPETITI 2025 è gratuita e aperta a tutti coloro che desiderano approfondire il rapporto tra uomo e paesaggio alla cura dei territori marginali, dall’arte come pratica spirituale al cammino come gesto conoscitivo. Un invito a chi è interessato a ripensare il nostro modo di abitare il mondo, intrecciando cultura, ambiente e memoria.

La proiezione del docufilm Mar de Molada, in programma domenica 28 settembre, è a ingresso libero fino a esaurimento posti disponibili.

PRENOTAZIONI

Monastero di Siloe

Pranzi € 20 / Apericene € 15

Per i pranzi e le apericene al Monastero di Siloe previste nelle giornate di giovedì 2, venerdì 3 e sabato 4 ottobre, è richiesta la prenotazione anticipata (almeno 24 ore prima) con pagamento in loco inviando un messaggio Whatsapp, indicando eventuali allergie o intolleranze alimentari.

  • Whatsapp

+39 347 954 0768

Cena "MANGIARE IL FIUME"

Bar Bellacosta Sasso d'Ombrone

SABATO 4 OTTOBRE ore 19:30

Menù a base di pesce di fiume con salmerino, luccio, coregone, anguilla e agone.

€ 30 (bevande escluse)

Prenotazione anticipata fino a esaurimento posti con pagamento in loco inviando un messaggio Whatsapp, indicando eventuali allergie o intolleranze alimentari.

  • Whatsapp

+39 328 032 0946

I luoghi del Festival

Evento ideato e organizzato da
Con il contributo di
Con il patrocinio di
In collaborazione con
conad.jpg
Sponsor tecnico
bottom of page